CYCLETTE.BIZ | Le Migliori Cyclette
Benvenuti su Cyclette.biz: la selezione di tutte le migliori cyclette presenti sul mercato, scelte secondo il più efficace criterio possibile: solo i prodotti che possono vantare un eccezionale rapporto qualità/prezzo, qualsiasi siano la fascia di qualità e di costo a cui appartengono.
Dal non plus ultra delle cyclette studiate per allenarvi a casa come nelle palestre di scuole e club, a quelle più semplici che sapranno però inserirsi perfettamente nella vostra vita, adattandosi a qualsiasi genere di attività fisica desideriate fare come a qualsiasi salotto.
Scopriremo quanto sia vasto il mondo delle biciclette da camera, ma anche quanto limitata sia la scelta dei prodotti veramente validi, cercando di offrirvene le recensioni più dettagliate e meglio organizzate che potrete trovare nel web aiutandovi ad indirizzare la vostra scelta nel modo più giusto.
Come possiamo sapere quale sia il modo più giusto? Ce lo dovete dire voi, in base a quelle che sono le vostre esigenze specifiche e reali in quanto a tecnologia, tipologia di utilizzo e, soprattutto, aspettativa di costo.
Le Migliori Cyclette
La qualità è garantita a prescindere, perché i prodotti recensiti su Cyclette.biz sono solo quelli che offrono il meglio del meglio in fatto di rapporto qualità/prezzo, a prescindere da tutte le differenze che questi prodotti possono ovviamente avere tra di loro.
Non fraintendiamoci, non stiamo cercando di dirvi che gli unici prodotti validi sul mercato siano quelli presenti su questo sito, quello che intendiamo è che le cyclette da noi recensite sono sicuramente le più valide sul mercato quando cercate attrezzi di indiscutibile qualità ad un prezzo proporzionalmente sempre e comunque vantaggioso, questo raccontandovi sempre tutto quello che c’è da sapere per scegliere in modo giusto rispetto alle vostre necessità.
Come potete vedere le cyclette che trovate raccolte e recensite su Cyclette.biz sono e “marchiate” con tre diversi simboli per altrettante categorie, così da riunire i prodotti sotto un comune motivo di eccellenza: Best of The Best, il meglio del meglio che domina il panorama delle bici da camera, Best for Value, tutta la gamma di prodotti che spicca nel rapporto qualità/prezzo, e Best for Price, quelle cyclette che invece emergono per i prezzi assolutamente imperdibili con cui sono proposte sul mercato.
Questa divisione in categorie è stata studiata per farvi velocemente identificare quelle che sono le virtù che rendono speciale il prodotto e per rendere del tutto chiaro chiaro l’ordine di costo in cui vanno a posizionarsi: come avete visto dalla nostro riepilogo qui sopra proposto abbiamo scelto pochi prodotti, solamente tredici, che abbracciano un ventaglio di costi ampissimo che va dagli € 1.849,00 di un prodotto top come Kettler Ergo S agli € 159,00 di una praticissima quanto valida Diadora Silver.
Come fa un prodotto che costa dieci volte in meno rispetto ad altro a stare dentro alla stessa classifica? Semplice, condividono entrambe un eccellente rapporto qualità/ prezzo.
BEST OF THE BEST: ovvero quelle cyclette che davvero rappresentano lo stato dell’arte in fatto di tecnologia, ergonomia e sviluppo software per strumenti da camera evoluti ed incredibilmente efficienti.
Naturalmente si tratta di oggetti dedicati ad attività specifiche per soggetti atleticamente avanzati, magari nati per stare nelle palestre ed in altri ambiti dove è richiesto il top della performance, quindi non per forza da tenere in considerazione quanto le vostre esigenze non richiedono così tanta tecnologia. In questa categoria troviamo: Kettler Ergo S, Kettler Axiom e Kettler Golf R
BEST FOR VALUE: cioè tutti i prodotti che meglio rispondono a quello che poi è il vero punto di vista fondamentale nella scelta: un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Parliamo di prodotti che stanno in un range di costi piuttosto ampio e che rappresentano tanti modi diversi di interpretare l’alta qualità, offrendo al pubblico tante soluzioni possibili in base a quelle che sono le effettive esigenze reali e le più varie possibilità economiche. In questa sezione troviamo: DKN X-Revolution, Kettler Golf P Eco, Kettler Cycle R, DKN X-Run e Kettler Giro P
BEST FOR PRICE: badare al prezzo non significa acquistare prodotti limitati o limitanti, in questa categoria troviamo infatti selezionate quelle cyclette in commercio che permettono di essere contenti del proprio acquisto pur investendo un capitale oggettivamente esiguo.
Prodotti di qualità che nascono dalle stesse case che popolano le categorie precedenti, ma sapientemente concepiti per misurarsi a quello che è il pubblico consumer. In questa sezione troviamo: Kettler Axos Cycle M, Diadora Fitness Road 18 Fit Bike, JK Fitness Tekna 1655, Diadora Fitness Silver, Gym Mate Ultimate MiniCyclette
Ma quale tipo cyclette scegliere?
Naturalmente nel momento in cui andremo a scegliere una bici da camera dovremo avere davvero bene a mente quale sarà il modo in cui poi l’andremo effettivamente ad utilizzare: come sappiamo le biciclette non sono tutte uguali, ci sono bici da passeggio, bici da corsa, altre da arrampicata, fino ad arrivare alle più specifiche da velocità piuttosto che da downhill, ognuna con caratteristiche tecnologiche ed ergonomiche differenti che permettono di interpretare nel modo migliore possibile quella che è la nostra esigenza specifica.
Parlando di cyclette possiamo vedere come in linea di massima questa differenziazione venga comunque rispettata, sicuramente non contando sullo stesso numero di possibili sfaccettature (sempre di pedalare sul posto si tratta!) ma senz’altro riunendo in macro-gruppi tecnicamente diversi tra loro le bici da camera più adatte ad alcuni diversi tipi di attività fisica.
Possiamo quindi identificare tre diverse categorie di bici da camera: le cyclette verticali, le cyclette recubent e le spin bike.
LE CYCLETTE VERTICALI
Adatte a qualsiasi genere di attività fisica, dalla pedalata sportiva a quella più rilassata, ma con un accento particolare per quello che è il vero e proprio wellness, ovvero un’attività fisica di media o alta intensità finalizzata al così detto “fare moto” in modo morbido ma efficace: un concetto ampio che può prevedere tanto la preparazione atletica di sportivi professionisti quanto quella ben più blanda di chi cerca semplicemente di tenersi in forma affidandosi proprio ad uno strumento ad uso domestico che non pretenda alcun passo successivo in una palestra.
Le cyclette verticali permettono una pedalata profonda sempre mantenendo posture ergonomicamente perfette che aiutano a sfruttare correttamente tutti i muscoli coinvolti nel movimento ciclistico: un genere di attrezzature che permettono sia di allenarsi e potenziarsi in fase di effettivo training sportivo che di muoversi in modo appunto più morbido ma comunque efficace quando l’esigenza è semplicemente l’attività quotidiana di media intensità finalizzata appunto al wellness.
Altra destinazione d’uso fondamentale delle cyclette verticali è l’attività motoria richiesta nelle fasi di riabilitazione per qualsiasi genere di infortunio o patologia: dal recupero da traumi muscolari e articolari all’attività fisica morbida e costante richiesta per tutte quelle persone che necessitano di tenere sotto controllo determinate criticità cardiache o comunque cardiovascolari.
Tutte queste tipologie di utenti possono trovare la risposta giusta alle proprie esigenze appunto in una delle svariate cyclette verticali presenti nella pagina delle recensioni di questo sito, prodotti anche del tutto diversi l’uno dall’altro ma comunque accomunati dalla tipologia di impostazione ergonomica e dalle finalità in cui riescono ad esprimere al meglio il proprio potenziale.
I due modelli che vedete proposti qui nelle immagini di riferimento, per esempio, cioè una Kettler Ergo S (qui sulla destra) ed una Diadora Silver (sulla sinistra), sono due cyclette piuttosto diverse tra di loro, fosse anche solo nel prezzo (una Kettler Ergo S costa più o meno come dieci Diadora Silver), ma assolutamente accomunate dalla stessa filosofia di pedalata.
Se è questo il genere di cyclette utile alle vostre necessità, il passo successivo è solamente capire quali cyclette verticali facciano al caso vostro nello specifico: continuando con l’esempio dei due modelli qui proposti, una Kettler Ergo S vi sarà fondamentale quando il vostro modo di interpretare l’attività sportiva sarà per qualsiasi motivo comunque intenso e prolungato, quando richiederà l’ausilio dell’incredibile software in dotazione o quando lo strumento acquistato verrà utilizzato da un numero di persone che presupponga comunque un investimento in materiale il più possibile longevo ed affidabile.
Ma se la vostra necessità è quella di un’attività fisica comunque più blanda da fare in casa magari ritagliando da altro il tempo da dedicare allo sport, magari in modo anche irregolare, se il vostro genere di allenamento conta su intensità basse o medie e se, soprattutto, il vostro portafogli vi permette solo spese controllate, ecco che Diadora Silver sarà comunque perfetta per voi, rispondendo in modo semplice ma comunque puntuale a tutti quelli che sono i motivi del vostro investimento.
LE CYCLETTE RECUMBENT (o Cyclette Orizzontali)
Questa tipologia di bici da camera presenta una differenza a dir poco evidente anche al primo colpo d’occhio: la postura d’allenamento è appunto orizzontale, permettendo una seduta comoda che mantenga la schiena quasi completamente a riposo, concentrando lo sforzo esclusivamente sull’apparato motorio inferiore.
Le cyclette orizzontali consentono un movimento sempre profondo che però preserva appunto la schiena, rivelandosi di fatto un genere di attrezzo che favorisce quei generi di allenamento di medio bassa intensità soprattutto per chi ha una condizione fisica che impone sempre attenzione alle posture.
Per dirla con un pochino di ironia, sono le cyclette per i pigri, perché permettono di allenarsi sfruttando quasi esclusivamente il movimento dei muscoli delle gambe e perché proteggono comodamente la schiena evitandone sia il coinvolgimento che l’affaticamento. Ma appunto questo è tanto vero quanto comunque un pochino ironico, perché le cyclette recumbent in verità, proprio evitando l’affaticamento della colonna vertebrale, permettono di allenarsi anche in sessioni veramente prolungate dove lo sforzo di bassa intensità scatena al meglio tutto il proprio potenziale.
Le cyclette orizzontali, proprio per quanto appena detto, risultano ovviamente eccezionali nelle già citate fasi di recupero da infortuni muscolari e articolari, come in quelle da patologie cardiache o cardiovascolari, questo perché naturalmente permettono di controllare perfettamente ogni movimento variando l’intensità dell’attività cardiaca solo in funzione del grado di intensità di allenamento scelto tra quelli resi possibili dalla macchina.
Andando a parare ad un uso più specifico, per il quale tra l’altro normalmente ci si rivolge alle palestre, il panorama delle bici da camera recumbent non risulta altrettanto vasto rispetto a quello delle bici verticali, o meglio, diciamo che sia il panorama delle cyclette da camera orizzontali veramente valide a non essere altrettanto ampio, nella nostra selezione ne potrete trovare esclusivamente due, ma di un livello qualitativo veramente eccezionale: parliamo di Kettler Golf R (immagine in alto a destra) e di Kettler Cycle R (qui a sinistra), due prodotti della stessa eccezionale casa tedesca Kettler che offrono due risposte altrettanto valide all’esigenza di una bici da camera orizzontale.
La differenza tra questi due prodotti sta in alcuni dettagli realizzativi e nelle capacità dei due diversi software di riferimento (differenza che le rende anche piuttosto distanti nel prezzo, € 1.099 per Kettler Golf R contro € 595 per Kettler Cycle R), ma la filosofia ingegneristica per la quale nascono è la stessa, così come sono identiche l’impostazione progettuale ed il know how ergonomico che stanno alla base della tecnologia presente in ciascun prodotto Kettler.
La scelta di una tra queste due cyclette recumbent andrà fatta tanto per cominciare decidendo se sia appunto una bici orizzontale quel di cui avete bisogno, e poi approfondita in base alle vostre particolari esigenze specifiche in termini di dettaglio realizzativo o potenziale informatico dello strumento che andrete ad acquistare: valori che come abbiamo visto sono in grado di modificare anche sensibilmente i termini di costo dell’investimento a cui andremo incontro.
LE SPIN BIKE
Basta guardarsi intorno quando passano le carovane di ciclisti per rendersi immediatamente conto di quanto e come siano diverse le bici da corsa rispetto a tutte le altre: sellino alto, impugnatura bassa, postura della schiena dritta per spingere al meglio con le gambe, questo ovviamente oltre a strutture leggere ed essenziali che riducono al minimo tutti i “fronzoli inutili” del mezzo, rendendolo in buona sostanza minimale quanto efficiente.
Le spin bike da camera mutuano al 100% la stessa impostazione, come potete vedere anche solo ad un primo sguardo non si tratta né di cyclette a seduta verticale né a seduta orizzontale: per quanto la postura assomigli più a quella delle cyclette verticali, la postura della schiena è totalmente diversa, fatta per abituarsi a tenere sempre una posizione “d’attacco” e per scaricare sui pedali la maggiore potenza possibile.
Questo perché le spin bike da camera o palestra servono ad interpretare l’allenamento nello stesso modo in cui si fa salendo in sella ad una bici da corsa: altissima intensità per sedute lunghe che vadano ad allenare la nostra forza, la nostra resistenza e ovviamente la performance generale della nostra pedalata.
Chi sono gli utenti a cui sono dedicate le spin bike? Fondamentalmente due categorie: i ciclisti che cercano uno strumento efficiente per allenarsi al 100% anche nella stagione invernale o ogni qual volta l’allenamento outdoor non avrebbe le condizioni ideali per permettere un allenamento adeguato, e gli amanti dello spinning, disciplina da palestra che sfrutta la potenza e la “velocità” delle spin bike per portare velocemente al massimo l’attività cardiaca, procedendo in allenamenti nei quali l’intensità estrema di esercizio diventa parte fondamentale ed imprescindibile dell’attività svolta.
Ma non sono solamente questi i generi di pubblico potenzialmente interessati alle spin bike, soprattutto parlando di spin bike di costo medio/basso come Diadora Road 18 Fit Bike o DNK X-Run, perché in verità si possono rivelare anche utili a tutti quegli utenti che hanno voglia di progredire naturalmente verso un livello di intensità di allenamento sempre più alto ed intenso, raggiungendo di fatto l’attività di spinning o ciclismo in modo indiretto e graduale.
Chi invece può ritrovarsi meno nel profilo da acquirente per questo genere di cyclette sono appunto tutti coloro che necessitano di uno strumento che li tuteli nello specifico proprio in fatto di ergonomia: le spin bike hanno un’ergonomia estrema, concepita per “correre” e non particolarmente modulabile, quindi decisamente inadatta a chi ha una qualche patologia alla schiena o comunque articolare.
Non sono gli strumenti perfetti per la riabilitazione fisica da infortuni e questo sempre perché il loro disegno progettuale è finalizzato all’opposto: spingere, spingere e spingere.
Non sono tanti i modelli di spin bike presenti sul mercato e noi ne abbiamo selezionati esclusivamente tre che possono rappresentare in modo valido e vantaggioso l’alto rapporto qualità/prezzo richiesto per rientrare nella nostra selezione, ma queste tre sono oggettivamente tre esempi di tecnologia eccellente a prezzi tutto sommato sempre sensati: si parte dalla più costosa DNK X-Revolution alla più economica Diadora Road 18 Fit Bike, passando attraverso il modello intermedio DNK X-Run, in qualsiasi caso strumenti validi che potranno aiutarvi sia nella disciplina sportiva che già vi vede protagonisti, sia nel percorso necessario a raggiungere un livello atletico adeguato per intraprendere le specialità più intense che il ciclismo da camera può offrire.
Per gli utenti più generici c’è solo un aspetto da tenere comunque in considerazione, particolarità si può dire “innata” nel concetto di spin bike: proprio la ricerca dell’assoluta essenzialità rende queste cyclette praticamente nulle in fatto di software e di strumenti di bordo, elemento totalmente ininfluente per chi ne acquista una con la specifica volontà di fare spinning o ciclismo, ma che può risultare limitante per chi invece trova comodo ed utile un ventaglio di informazioni e programmi ampio quanto quello che tante altre cyclette tradizionali sanno mettere a disposizione.
LE GUIDE DI CYCLETTE.BIZ
Per concludere, vi presentiamo poi quelle che sono le Guide di Cyclette.biz, ovvero dei semplici quanto utili articoli inerenti all’attività sportiva e ciclistica in generale, dove trovare tanti spunti e tanti consigli su come impostare la vostra attività fisica e come porvi sempre i giusti obbiettivi per ottenere un incremento costante che vi aiuterà sia sul piano dei risultati quanto su quello dell’entusiasmo con cui affrontare l’attività sportiva.
Dalle tecniche di allenamento ai più generali consigli di alimentazione, dagli aspetti di cui tenere conto per un’attività fisica sempre sana e corretta ai più particolari esempi di utilizzo degli strumenti proposti: questo e molto di più, perché lo sport è bello e va conosciuto nel suo spettro più ampio, sia quando già lo sentite parte delle vostre corde e delle attività che vi piacciono, sia quando invece pensate che non faccia proprio per voi, perché è appunto tutto da scoprire e anche voi potreste meravigliarvi nel realizzare quanto vi piaccia, tanto più se c’è qualcuno come noi, che vi guida nel modo giusto in questo percorso.
Come abbiamo visto ci sono tanti e diversi modi per interpretare lo sport, così come ci sono tanti motivi per voler acquistare una cyclette da mettere nel vostro salotto, ma un aspetto interessante da considerare sempre è che non potete mai dire come andrà: nel momento in cui vi ritroverete a comprare una qualsiasi delle bici da camera proposte e recensite sul questo sito sicuramente andrete incontro ad un acquisto felice che vi farà sentire contenti dei soldi che avete investito, e sicuramente il prodotto che sceglierete vi aiuterà a fare i progressi fisici o atletici per i quali lo avete acquistato.
Questo significa che presto le vostre esigenze potrebbero evolversi e che le nostre guide potranno esservi compagne affidabili in percorsi di benessere che fino ad ora ancora non considerate “per voi”.
Il nostro criterio di selezione è stato volutamente incentrato sul rapporto qualità/prezzo, proprio perché l’unico a permettervi un punto di vista che tuteli la vostra spesa pur preservando un margine di crescita che non vi costringerà a dover procedere con un nuovo acquisto ancora dopo troppo poco tempo per aver ammortizzato l’acquisto precedente.
E’ questo il bello di spendere bene i nostri soldi ed è questo il modo più intelligente per farlo, ovvero quando il bene che compriamo ci ripaga immediatamente in qualità e poi nel tempo con un’affidabilità sempre longeva, questo sempre pur permettendoci un’evoluzione costante che ci consenta di crescere e divertirci sempre di più.
Concludiamo quindi rinnovando il nostro invito a prendervi tutta la calma necessaria e di divertirvi scoprendo e paragonando tutte le cyclette che abbiamo recensito per voi, sperando di incuriosirvi con le nostre guide e che tutto questo possa esservi utile non solo nella scelta della bici da camera più adeguata alle vostre esigenze, ma soprattutto a fare da spunto duraturo per una scoperta (o una riscoperta) dello sport nel suo complesso.
L’attività fisica è bella, divertente ed estremamente salutare, è la base imprescindibile per una vita sana e lo strumento indispensabile per recuperare da qualsiasi malanno fisico: secondo il nostro parere è una vera e propria responsabilità per chiunque, tutti dovrebbero trovare una propria interpretazione personale dello sport e tutti dovrebbero imparare a divertircisi, tanto più quando può venire fatto con tanta semplicità ed estrema qualità all’interno delle proprie mura domestiche utilizzando le migliori cyclette presenti sul mercato, quelle che sapranno regalarvi un enorme valore con il loro eccezionale rapporto qualità/prezzo.
Buon divertimento! E state attenti… potreste scoprire che pedalare vi piace tanto, molto più di quanto adesso immaginiate!