Muscoli coinvolti nella cyclette
Abbiamo già spesso visto presentando il sito e tutte le singole cyclette presenti nella nostra selezione di recensioni che tante e diverse sono le conseguenze benefiche sul fisico dell’attività sportiva che potrete fare mettendovi in sella della vostra bici da camera, ma ora vediamo più nello specifico quali sono i muscoli coinvolti nella cyclette e come ottimizzare al massimo l’allenamento quotidiano che faremo comodamente tra le mura di casa.
Tanto per cominciare bisogna dire come, per quanto questo genere di attività fisica giovi al corpo in generale al di là delle singole aree coinvolte, sia naturalmente l’apparato motorio inferiore quello maggiormente sfruttato, ma i muscoli coinvolti nella cyclette non sono solamente quelli delle gambe, perché anche l’area dei glutei come quella lombare della schiena vengono interessate profondamente se il movimento di pedalata risulta corretto.
Quando puoi l’esercizio viene fatto con buona tecnica e buona intensità è allora possibile coinvolgere in modo indiretto ma comunque molto intenso anche tutta la fascia addominale.
In quanto all’apparato motorio inferiore possiamo dire che sia coinvolto nella sua totalità, il movimento di rotazione della pedalata permette infatti di interessare con frequenza alternata e regolare tutte le singole fasce muscolari che compongono bicipiti e quadricipiti femorali, così come gemelli e adduttori.
Se effettuato con la giusta intensità di resistenza, l’allenamento mantiene attivi tutti i muscoli delle gambe e permette appunto di coinvolgere nella stessa misura il gluteo, responsabile del movimento di spinta sui pedali.
E’ proprio questo movimento costante di tutto l’apparato motorio inferiore a rendere l’attività ciclistica particolarmente intensa e particolarmente indicata per qualsiasi genere di necessità di miglioramento fisico.
La tonificazione dei muscoli delle gambe avviene quasi immediatamente ai primi allenamenti: bicipiti e quadricipiti femorali, come gemelli ed adduttori, ritroveranno immediatamente una dimensione di tono adatta ad un soggetto allenato, offrendo tra l’altro subito una possibilità di vedere dei benefici immediati che possono a buona ragione aiutare il morale.
Quando poi l’allenamento diventa più regolare, mantenendone o aumentandone l’intensità, ecco che i muscoli inizieranno ad allenarsi sul serio, guadagnando progressivamente in forza, resistenza ed elasticità, permettendo quindi di rendere ancora più rapido l’aumento dei nostri obiettivi e possibile l’intensificazione degli allenamenti.
Scopri tutti i migliori prodotti !Questo genere di attività continua e costante permette quindi un effettivo recupero di una condizione di forma ottimale e vede rivelarsi anche tutti gli altri benefici (tanto per cominciare estetici) a cui una cyclette di qualità può portare: la tonificazione dei muscoli delle gambe progredisce fino alla modellazione delle stesse come di buona parte di tutti gli altri muscoli del nostro corpo, il livello di cellulite (dettaglio caro soprattutto al pubblico femminile) comincia evidentemente a diminuire, regredendo anche totalmente quando l’allenamento è davvero costante.
Questo avviene perché attraverso il movimento di pedalata dei muscoli coinvolti nella cyclette si favorisce in modo pari a nessun altra attività fisica quella che è la microcircolazione: le fibre muscolari vengono coinvolte in modo così totale e tanto diretto che la circolazione sanguigna ne giova sino al livello capillare.
I benefici in termini circolatori sono tali in generale da rendere l’attività ciclistica, ovviamente moderata nell’intensità giusta, uno dei migliori allenamenti possibili per chi deve prestare attenzione a tutte le possibili patologie o criticità cardiache.
L’allenamento costante con la cyclette, fatto in morbido ma sempre puntale, permette di prevenire qualsiasi malattia cardio circolatoria, ma soprattutto di intraprendere nel modo migliore qualsiasi percorso di recupero e riabilitazione.
Naturalmente il fatto che usando la cyclette il nostro cuore si ritrovi ad essere il primo dei muscoli protagonisti significa anche che l’attività aerobica fatta sedendo su una cyclette permetterà un’efficacissima azione di dimagrimento.
Come accennato nella prima guida presentata, quella del dimagrimento dovrebbe rimanere una conseguenza implicita in quelli che sono tutti gli altri benefici del ciclismo, ma è anche normale che sia per molti la prima motivazione d’acquisto di una delle cyclette migliori sul mercato.
Ecco, nessuna paura: tra le prime evidenti manifestazioni dei risultati che si susseguiranno l’uno dopo l’altro dopo ognuno dei vostri allenamenti ci sarà sicuramente una sensibile flessione della bilancia con conseguente snellimento della vostra figura.
Chiaramente per favorire questo effetto bisogna fare in modo che i muscoli coinvolti nella cyclette si muovano in modo sempre più continuativo e mantenendo un livello di coinvolgimento sempre intenso, evitando quindi di pedalare con gradi di resistenza troppo bassi.
Fate caso a questi due aspetti e vedrete che il sudore comincerà a scorrere abbondante!
Ma per allenare al meglio i muscoli coinvolti nella cyclette, come tutto il resto del vostro corpo, è importante fare sempre attenzione ad un aspetto in particolare: la postura.
Una postura corretta permette il perfetto movimento ergonomico dei muscoli ed il loro allenamento più fisiologicamente corretto. Di contro una postura sbagliata porta non solo ad un allenamento scorretto dei muscoli, ma ad un affaticamento inutile (se non addirittura del tutto dannoso) per il resto del nostro corpo.
Ovviamente è soprattutto per questo che ci interessiamo esclusivamente alle migliori cyclette in commercio, le nostre recensioni riguardano esclusivamente quelle marche e quei modelli che permettono innanzi tutto di allenarsi sfruttando una progettazione ergonomica perfetta.
Nessuno sarebbe mai in grado di allenarsi correttamente se fosse per primo proprio l’attrezzo in uso ad imporre una postura scorretta, la vera qualità non è solo nei materiali o in tutte le features tecnologiche accessorie allo strumento, ma passa tanto per cominciare dalla scienza medica che sta dietro al disegno stesso dell’attrezzatura.
Vi suggeriamo vivamente di allenarvi prestando attenzione alla corretta esecuzione degli esercizi, così come di curarne l’intensità e la logica di allenamento sempre in funzione del raggiungimento di un obbiettivo di media distanza.
Così come vi abbiamo detto nella prima di queste guide proposte parlando di obbiettivi e di motivazione, attraverso questo genere di spunti, attraverso una sempre attenta e controllata esecuzione degli esercizi sulla base di una minima conoscenza del vostro corpo e dei vostri muscoli, così come rispettando le più basilari condotte alimentari sempre raccontate nella guida n°1, ecco che i risultati saranno sicuramente dietro l’angolo e del tutto a vostra portata.
Noi vi chiediamo di affidarvi ai nostri consigli solo per quanto riguarda la prima volta, il raggiungimento del primo obbiettivo, perché una volta raggiunto siamo già sicuri che vi sentirete del tutto motivati da soli per continuare sempre sulla migliore delle strade.
Scopri tutti i migliori prodotti !